Sbilanciamento realtà "vera" e mass-mediatica
PARADOSSO INFO-COMUNICATIVO NEL RAPPRESENTARE IL BENE e IL MALE
Non ci sono dubbi che il Bene nel mondo prevalga in modo schiacciante sul male.
E' altrettanto evidente che il male raccontato (per tempi assegnati ed enfasi ) dai mass-media ha una netta prevalenza nei palinsesti, rispetto alle durate ed ai temi dedicati al "bene"
Lo schema precedente sintetizza la paradossale situazione in cui la realtà buona del mondo è in larga parte trascurata dai media, mentre la "mala-componente" costituita da eventi, fatti, notizie relativi a incidenti, catastrofi, crisi, comportamenti detestabili e delittuosi dell'umanità, viena amplificata e resa emergente in una modalità insistente definibile come " sado-masochismo informativo" che contamina emotivamente solo nel "prime time" e solo sui canali televisivi nazionali una popolazione media di oltre 20.000.000 di spettatori.(link dati Auditel)
Per avere una misura di riferimento, basti una grossolana considerazione sul rapporto bene-male riferibile ad una determinata popolazione.
Come è a tutti evidente e quotidianamente verificabile, ogni Paese evoluto per nostra fortuna, è costituito da larghe maggioranze di persone per-bene e modeste minoranze costituite da mal-fattori peraltro nella quasi totalità già condannati ed assicurati alla legge.
Questo rapporto di 1 su 1000 (più o meno comparabile con la media europea ma non con i paesi dell'Est o addirittura con gli USA con cifre significativamente più alte pari a 7-8 detenuti ogni 1000 abitanti) anche se di per sè preoccupante e degno della dovuta attenzione, convalida la constatazione della prevalenza schiacciante dell'umanità buona, onesta, operosa, sulla porzione di "esistenze fuorviate" dai percorsi del bene ed incappate nei labirinti del male.
Nascono allora degli interrogativi sul rapporto bene-male nel mondo e sugli attuali modelli mediatici che dovrebbero assicurare una più equilibrata,obiettiva e sincera testimonianza della realtà nella sua interezza.
Allora quanta umanità ben-disposta si impegna, senza clamori, ogni giorno nella vita sociale e comunitaria in tutte le sue "sane" espressioni?
Dove sono coloro che dovrebbero osservare e raccontare la realtà "tutta"......bene-volmente anche con cronache e storie di eroismi quotidiani di persone di ogni età.... laboriose, pazienti, determinate, responsabili, degne di rispetto e di attenzione?
E' da ingenui o da sprovveduti pretendere dagli obiettivi di milioni di telecamere in continuo movimento o in appostamento di inquadrare finalmente anche la parte "poco rilevata" del mondo, quella buona...fatta di valori, di opere e comportamenti evoluti?
Il male sta soverchiando mediaticamente il bene per una consolidata pigrizia del mondo dell’informazione abituato a catturare dalle postazioni e dalle agenzie solo le news emergenti di forte impatto: il male per sua natura si manifesta in una forma evidente ed aggressiva e quindi è facilmente rilevabile…. il bene invece accade e basta, agisce senza clamori e per raccontarlo bisogna prima cercarlo, poi scoprirlo e poi saperne mettere in evidenza la sua autentica valenza.
Il Benegiornale si ripropone di raccontare la realtà con una più analitica obiettività ed una maggiore sensibilità centrata sui valori dell'uomo in tutti i suoi ruoli e coinvolgimenti con principi inderogabili basati sul rispetto di tutti: di chi è ripreso , di chi riprende e di chi vede anzi tele-vede (gli spettatori).
Bisogna ristabilire una giustizia informativa che rispetti in modo ponderato le proporzioni tra la portata dei fatti reali e i livelli di restituzione mediatica. Occorrono equilibri ed approfondimenti dedicati alle relative cronache senza enfasi e reiterazioni esagerate per inseguire morbosamente i successi degli ascolti con gossip, catastrofismi, viaggi spettacolarizzati nei disagi umani, manifestazioni di aggressività, conflitti e violenze.....insomma basta con le cronache del peggio, news minacciose e allarmanti, informazioni stressanti e scenari apocalittici.......noi aspettiamo con fiducia il Benegiornale.
Ultimo aggiornamento ( Venerdì 03 Luglio 2009 19:23 )